Val di Fumo e lago Campo

LOCALE / Sport
Gradimento medio (0)

La 9^ escursione 2025 - Sabato 23 agosto 2025

Il corso superiore del Rio Chiese solca la Val Daone e ne riempie i laghi, incuneandosi nel Gruppo dell’Adamello da cui nasce. Il nostro itinerario si svolge nello splendido ambiente d’alta montagna della testata della Val Daone, la Val di Fumo.
 

Rifugio Val di Fumo

Dal lago ci addentriamo facilmente nella valle: il dislivello da superare, di nemmeno 200 metri, è davvero modesto e possiamo concentrarci sul paesaggio. In basso, il Chiese risplende dei toni del turchese e a fare da sfondo si stagliano le cime del Gruppo dell’Adamello dai fianchi ancora ricoperti di neve, come il Carè Alto, il Corno di Vigo ed il Crozzon di Lares. Quasi senza accorgercene raggiungiamo la Malga Val di Fumo e, poco più in alto, l’omonimo Rifugio. (m. 1920ore 2.00).  

Dislivello +–170 m. – tempo di percorrenza ore 3.40 ca. complessive - Km 12,5 circa
 

Lago Campo (per chi desidera un percorso un po’ più lungo)

Dal parcheggio di Malga Bissina prendiamo il sentiero 242 diretto a Passo di Campo; caliamo leggermente a sx su sentiero, traversando su terreno aperto rivolto alle cime di Breguzzo e al Carè Alto, per riprendere poi quota fra i radi larici e aggirare un costone oltre il quale entriamo nella conca del Lago di Campo (m. 1944 – ore 0.55). Ritorno per la stessa strada e, poi, facciamo il percorso sopra descritto fino al Rifugio Val di Fumo. Pranzo al sacco o presso il rifugio.

Dislivello +–250 m. – tempo di percorrenza ore 1.40 ca. complessive - Km 5 circa. Ovviamente vanno sommati dislivello, tempo di percorrenza e Km per arrivare al Rifugio Val di Fumo

 

ISCRIZIONI: Presso il Circolo (lun. - merc. - ven. dalle 15 alle 17) o telefonando allo 0461 916772 (anche su segr. telefonica, lasciando il Vs. recapito tel.) o inviando e-mail a info@unicreditcircolotrento.it entro le ore 17 di mercoledì 20 agosto fino al raggiungimento di max 50 posti. Le disdette dopo tale termine comportano l’impegno al pagamento della quota.  Info: Marco 339 2743040Efrem 335 7105592
 

La partecipazione all’escursione è aperta a tutti i SOCI purché in regola con l’iscrizione per l’anno 2025.

IL CIRCOLO DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ CIVILE E/O PENALE PER DANNI A PERSONE O COSE CHE SI DOVESSERO VERIFICARE DURANTE L’ESCURSIONE

mappa stampabile

Vuoi avere più informazioni su questa attività? Accedi all'Area Soci oppure registrati.

Potrebbe interessarti anche...

Il Gruppo Escursionisti ripropone, per sabato 20 settembre 2025, l'escursione nella Val di Fumo saltata per il maltempo il 23 agosto 2025

Il Gruppo Escursionisti propone per sabato 6 settembre 2025 un'escursione a Prato Piazza (Plätzwiese) in val di Braies

Il Gruppo Escursionisti propone per sabato 9 agosto 2025 un'escursione al Corno del Renon