La 8^ escursione 2025 - sabato 9 agosto 2025
Il nome della montagna è attestato nel 1770 come Hörner Berg, nel 1778 con il nome Horne e nel 1840 come Rittner Horn; "Horn" ("corno" o "picco").
È considerato uno dei punti più panoramici di tutto l’Alto Adige, con una vista a 360°. si ha un'ottima vista sull'Alpe di Siusi, sul Catinaccio, lo Sciliar, le Odle, il Latemar ed il Sass de Putia.
Alcuni suggerimenti:
Corno del Renon
Dal parcheggio prendiamo il sentiero n. 1 che sale direttamente verso il Corno del Renon. Percorriamo dapprima la pista per slittini e poi saliamo lungo i prati (oppure seguiamo la strada sterrata) fino ad arrivare al rifugio Feldturn ed alla Gasthaus Unterhorn (m. 2040 – ore 1.40). E’ possibile proseguire fino alla cima del Corno del Renon (m. 2261 – ore 0.40 - 2.20), dove si trova il rifugio Rittner Horn. Ritorno per la stessa strada.
Dislivello +–725 m. – tempo di percorrenza ore 4.00 ca. complessive - Km 11 circa
Corno del Renon (per strada forestale, meno ripida ma più lunga)
Dal parcheggio prendiamo la strada asfaltata, sentiero n. 7, verso il paesino di Gissmann. Arrivati al valico Rosswagen/Monte Cavallo (m. 1702 – ore 0.40), imbocchiamo a destra la strada forestale sterrata (sentiero n. 4) e saliamo fino ad incrociare il sentiero n. 1 che arriva al rifugio Feldturn ed alla Gasthaus Unterhorn (m. 2040 – ore 1.20 - 2.00). E’ possibile proseguire fino alla cima del Corno del Renon (m. 2261 – ore 0.40 - 2.40), dove si trova il rifugio Rittner Horn. Ritorno per la stessa strada.
Dislivello +–725 m. – tempo di percorrenza ore 4.30 ca. complessive - Km 14 circa